1) PASTA FROLLA DOLCE Ingredienti e dosi per una teglia da 22 cm di diametro
- burro: g 100;
- zucchero: g 90;
- tuorli (da uova grandi o medio - grandi):
n 2;
- latte: g 20 (2 cucchiai);
- aromi: mezza bustina di vanillina e la
buccia grattugiata di mezzo limone.
Procedimento pasta frolla

1.2) Aggiungete i tuorli e lavorate ancora per
due o tre minuti: la pasta sarà un po’ più umida di prima, ma non ancora
abbastanza da stare insieme; controllate che i tuorli siano omogeneamente
distribuiti.


-ricotta: g 500;
-zucchero: g 150;
-uova: n 1 + un albume;
-gocce di cioccolato o cioccolato fondente a pezzetti: g 100
(in parte sostituibili con cubetti di buccia d’arancia e/o di cedro candite).
-una dozzina di ciliegie candite.

2.2.) Aggiungete le gocce di cioccolato con gli
eventuali dadini di buccia di agrumi e mescolate il tutto con un cucchiaio.
Tenete in frigorifero fino alla fase 3).
3) Finale


Nota La
stesura allo spessore voluto, omogeneo per tutta l’area della pasta, non è
un’operazione facilissima: lo diventa se usate la guida di due listelli di
qualsiasi materiale, dello spessore opportuno, da mettere ai lati della pasta e
sui quali fare scorrere il mattarello (che dovrà essere di una certa
lunghezza).

3.2) Coprite il fondo della teglia con un disco
di carta – forno. Foderate tutta la teglia con la pasta che avete appena steso,
premendo opportunamente contro la parete affinché la pasta aderisca a ogni
parte della teglia. Lasciate un bordo alto circa 3 centimetri, e tagliate via
la pasta in eccesso.
3.3) Impastate per mezzo minuto la pasta
tagliata via dalla teglia con quella rimasta non stesa, e stendete il tutto allo
spessore di 3 mm. Con un coltello o, meglio, una rotella da pasta, tagliate
questa sfoglia in strisce da 10-12 mm di larghezza.

3.4) Versate il ripieno nella teglia foderata
di frolla, livellatelo e decoratene la superficie con le strisce del punto 3.3).
Se volete, potete coprire gli spazi lasciati vuoti dall’intreccio di strisce
con mezze ciliegie candite o con pezzetti di cioccolato.

3.5) Infornate in forno già caldo a 170°C e
tenete per 55’ + 10’ a forno spento semiaperto.

3.6) Lasciate raffreddare e poi mettete in
frigorifero. Da consumare fredda.
Nessun commento:
Posta un commento